In attesa della consueta nota di indicazioni operative e di una più dettagliata ripartizione per province, è stata resa disponibile la suddivisione per regioni e per profilo professionale delle 10.348 assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA previste per l’a.s. 2025/26.
Come si può vedere, il numero dei posti vacanti supera abbondantemente quello delle assunzioni autorizzate, per le quali è tuttora operante il vincolo che le limita alla semplice copertura dei pensionamenti.
Come emerso nel corso dell’informativa (vedi la notizia sul sito), per le assunzioni di quest’anno è stata autorizzata dal Ministero dell’Economia una deroga molto limitata (500 assunzioni) rispetto a tale vincolo, su cui la CISL Scuola chiede da tempo un opportuno intervento di modifica in sede legislativa. Di recente la CISL Scuola aveva anche chiesto un piano straordinario di assunzioni su tutti i posti vacanti, per rimuovere alla radice la causa che rende di fatto necessario ricorrere, ogni anno, a migliaia di contratti precari per la copertura di tutti i posti, altrimenti destinati a rimanere scoperti. Rimane, questo, un obiettivo che la CISL Scuola intende continuare a sostenere, insieme a quello di una dotazione organica effettivamente corrispondente al fabbisogno delle istituzioni scolastiche.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.