Nella serata di martedì 8 luglio si è conclusa l’informativa sulle assunzioni in ruolo del personale docente, IRC e educativo, pur non essendo ancora formalizzata l’autorizzazione del MEF sui contingenti relativi alle diverse tipologie di personale. Non è ancora pervenuta, ma dovrebbe essere imminente, la convocazione per l’informativa riguardante le assunzioni del personale ATA.
Queste le modalità con cui si procederà, per il personale docente e educativo, alla gestione delle operazioni, tenuto conto dei diversi canali da cui si dovrà attingere.
Per ciascun grado di istruzione, il contingente autorizzato verrà innanzitutto ripartito al 50% per le GAE e al 50% per i concorsi. In caso di esaurimento delle GAE, o di un numero di aspiranti inferiore a quello delle disponibilità, la quota residua va a sommarsi a quella destinata ai concorsi.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, la quota riservata ai concorsi sarà interamente destinata ai vincitori del concorso 2016 (sino a esaurimento degli aventi titolo).
I posti eventualmente residuati saranno ripartiti al 50% per il concorso straordinario del 2018 (considerando anche la Fascia aggiuntiva istituita nel 2020/21) e al 50% per i vincitori del concorso ordinario del 2020.
In caso di esaurimento delle graduatorie 2018, i posti residui sono attribuiti alla quota destinata ai vincitori del concorso ordinario del 2020.
In caso di ulteriori posti residui, questi saranno utilizzati per le assunzioni di:
Sui posti ulteriormente disponibili, saranno assunti:
Sui posti ulteriormente disponibili le assunzioni avverranno scorrendo le graduatorie degli idonei del concorso ordinario 2020.
—————————
Per la scuola secondaria la quota destinata ai concorsi sarà utilizzata per le assunzioni dei vincitori del concorso 2016 (sino ad esaurimento dei vincitori). I posti che residuano saranno destinati alle assunzioni, nel limite del 40%, dal concorso straordinario del 2018 (compreso la fascia aggiuntiva). A seguito delle novità introdotte, l’arrotondamento dei posti avverrà per eccesso su frazioni pari o superiori a 0,5.
Successivamente, le assunzioni riguarderanno:
Sui posti eventualmente ancora disponibili si assumeranno i vincitori:
Successivamente, in caso di ulteriori disponibilità, le assunzioni riguarderanno:
Infine, sui posti eventualmente ancora disponibili, si assumeranno gli idonei del concorso 2020 e, successivamente, gli idonei del concorso straordinario D.D.510/2020.
I vincitori dei concorsi che non siano ancora abilitati sottoscriveranno un contratto a tempo determinato fino al 31/08/2026; nel corso dell’anno scolastico dovranno acquisire la relativa abilitazione.
Coloro che, invece, si fossero iscritti al concorso privi di abilitazione, ma la avessero conseguita entro la data di assunzione, potranno stipulare con effetto immediato un contratto a tempo indeterminato, partecipando normalmente all’anno di formazione e prova.
—————
Le assunzioni sui posti di educazione motoria nella scuola primaria avverranno scorrendo, sino ad esaurimento, le graduatorie del concorso integrate con i candidati idonei, sino a loro esaurimento.
—————
Per i posti di sostegno, anche per l’anno scolastico 2025/26, sui posti che residuano dopo le assunzioni da concorso e da GAE, si potrà procedere ad assunzioni con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo, attingendo dalle GPS di I fascia per i soggetti inseriti a pieno titolo.
Sulle eventuali disponibilità residue sarà attivata la procedura della mini call veloce.
Anche per l’anno scolastico 2025/26, le graduatorie dei concorsi pubblicate dopo il 31 agosto 2025 e entro il 10 dicembre 2025 saranno utilizzate per le assunzioni in ruolo entro il 31/12/2025.
Si ricorda che, a seguito delle novità introdotte dal D.L.45/2025, i docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato o determinato finalizzata al ruolo avranno l’obbligo di accettazione espressa della sede assegnata (anche d’ufficio) entro 5 giorni (o comunque entro il 1° settembre per le nomine avvenute a partire dal 28 agosto). I cinque giorni decorreranno a partire dal giorno successivo dell’attribuzione della nomina (esempio: la sede è assegnata il 5 agosto – cosiddetto giorno zero – I 5 giorni decorrono dal 6 fino al 10 agosto. Entro le ore 23.59 del 10 agosto dovrà essere espressa l’accettazione della sede).
In caso di mancata espressione dell’accettazione l’aspirante sarà considerato rinunciatario.
—————
Per gli Insegnanti di religione cattolica il Ministero ha informato di avere formulato la richiesta di assunzione per tutti i posti vacanti. Le assunzioni, nelle more dell’espletamento delle procedure relative al concorso ordinario, avverranno esclusivamente dalle graduatorie del concorso straordinario, le cui graduatorie sono ad esaurimento (con compensazione dei posti a favore del concorso ordinario a partire dall’anno scolastico 2026/27).
—————
Per il personale educativo, il Ministero ha informato di aver richiesto le assunzioni (pari a 44 unità), come previsto dalla normativa vigente, sul turn over al netto dei 3 esuberi risultanti dopo le operazioni di mobilità.
—————
Circa il probabile crono programma relativo alle operazioni di assunzione in ruolo, l’Amministrazione ha ipotizzato, anche se si tratta di indicazioni non ancora definitive, le seguenti scadenze:
Per il personale ATA, come già anticipato in apertura, dovrebbe essere imminente la convocazione delle organizzazioni sindacali per l’informativa sul decreto ministeriale di autorizzazione.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.