Inviamo in allegato i Decreti 75 e 77 del 24/04/2025 aventi ad oggetto i “
Percorsi di specializzazione sul sostegno” attivati ai sensi degli art. 6 e 7 del decreto-legge n. 71/2024. Di seguito riportiamo una sintesi degli stessi.
1) Il Decreto MIM n.75 del 24/04/2025 (destinato ai cosiddetti “triennalisti”) definisce:
- il profilo professionale del docente specializzato per il sostegno didattico agli alunni con disabilità e i contenuti dei crediti formativi dei percorsi di formazione attivati dall’INDIRE e dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE (Allegato A di cui, non appena ne avremo la disponibilità, invieremo copia);
- i requisiti e le modalità per l’attivazione dei percorsi, i costi massimi, l’esame finale e la composizione della relativa commissione esaminatrice, nonché le modalità di selezione dei partecipanti in caso di eccedenza delle domande rispetto al fabbisogno;
- il fabbisogno di docenti specializzati per il sostegno didattico agli alunni con disabilità ai fini dell’attivazione dei percorsi da concludere entro il 31 dicembre 2025 (Allegato B, di cui, non appena ne avremo la disponibilità, invieremo copia).
A tale tipo di percorso potranno accedere
i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Il numero di posti attivabili, in uno o più cicli di percorsi di formazione, è stabilito dal MIM in base al fabbisogno specificato nell’Allegato B e tiene conto dell’offerta formativa potenziale indicata dall’INDIRE e dalle Università nella manifestazione di interesse.I posti attivati dall’INDIRE sono aggiuntivi rispetto al contingente attivabile dalle Università. I percorsi sono attivati con un numero di corsisti compreso fra le cinquanta e le centocinquanta unità distinti per ogni grado di istruzione, fino al raggiungimento del numero massimo di posti assegnati all’INDIRE e alle Università.
I percorsi di specializzazione prevedono l’acquisizione di
40 Crediti Formativi Universitari (CFU). I percorsi erogati dall’INDIRE prevedono l’acquisizione di
40 Crediti Formativi afferenti al sistema degli ECTS (European Credit Transfer System).
I percorsi si svolgono in
non meno di quattro mesi.Il tirocinio diretto e il tirocinio indiretto si intendono assolti dal servizio prestato su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici nei cinque anni precedenti.Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in
modalità telematica sincrona; è consentita la
modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per gli insegnamenti.
I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.
Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.
I percorsi si concludono con l’esame finale che consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto relativo allo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale maturata in ambito scolastico.L’esame finale è superato da parte dei corsisti che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30.
La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media aritmetica della somma dei punteggi ottenuti nelle valutazioni intermedie e del punteggio ottenuto nell’esame finale. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.Il titolo rilasciato dalle Università, autonomamente o in convenzione con INDIRE,
è titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; il titolo rilasciato da
INDIRE è titolo di specializzazione non universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, utilizzabile esclusivamente in ambito nazionale all’interno del sistema educativo di istruzione e formazione.Alla conclusione dei percorsi, l’INDIRE e le Università trasmetteranno al Ministero dell’istruzione e del merito gli elenchi dei docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione per le attività di sostegno, distinti per grado di istruzione.
Il costo del percorso di specializzazione è determinato nella misura massima di euro 1.300,00.
2) Il Decreto Interministeriale n.77 del 24/04/2025 (docenti in attesa di riconoscimento del titolo conseguito all’estero) definisce:
- i contenuti dei percorsi di formazione, riferiti ai diversi gradi di istruzione, attivati dall’INDIRE o dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, ai sensi dell’articolo 7 del decreto – legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106 (Allegato A)
- i criteri di ammissibilità dei percorsi formativi svolti all’estero per l’insegnamento su posto sostegno ed i corrispondenti requisiti di qualità, nonché le modalità di attivazione dei percorsi di cui al comma 1, i costi massimi, le modalità e i termini di presentazione delle domande di partecipazione, l’esame finale dei percorsi e la composizione della commissione esaminatrice.
Possono iscriversi ai percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.L’iscrizione ai percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e la rinuncia è comunicata al MIM tramite:
- piattaforma “Riconoscimento professione Docente”, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, formulate all’Amministrazione attraverso la stessa piattaforma;
- posta elettronica certificata, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate all’Amministrazione in formato cartaceo.
All’atto di presentazione della domanda di iscrizione ai percorsi, gli interessati comunicano all’INDIRE e alle Università gli estremi della rinuncia espressa.I percorsi erogati dalle Università in maniera autonoma o in convenzione con l’INDIRE prevedono l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU). I percorsi erogati dall’INDIRE prevedono l’acquisizione di crediti formativi afferenti al sistema ECTS.
La durata dei corsi è così stabilita:
per i docenti che non hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione,
almeno un anno scolastico in Italia su posto sostegno sullo specifico grado di interesse 48 crediti formativi, di cui 12 relativi all’attività di tirocinio; per i docenti che hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione
, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse 36 crediti formativi. In questo caso, i docenti sono sollevati dalle attività di tirocinio, che si intende assolto con il servizio prestato.L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui al DM 77 art. 7 preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di cui al DM 75 art. 6 riservati ai triennalisti.
L’importo del percorso di specializzazione, determinato nella
misura massima di euro 1.500,00 per coloro che devono conseguire 48 crediti, e nella misura massima di euro 900,00 per coloro che devono conseguire 36 crediti ed è versato all’INDIRE o all’Università a seguito dell’avvenuta iscrizione.
I due Decreti sono ora in attesa della certificazione da parte della Corte dei Conti.Una volta terminato l’iter burocratico per l’attivazione dei percorsi di specializzazione il Ministero acquisirà tramite un apposito avviso pubblico la manifestazione di interesse delle Università.
DECRETO-N.75-DEL-24-APRILE-2025
DECRETO-N.77-DEL-24-APRILE-2025