Al termine dell’incontro di informativa dell’8 luglio sulle assunzioni in ruolo, l’Amministrazione ha reso anche l’informativa sulla imminente circolare riguardante le supplenze annuali e fino al termine delle attività per l’anno scolastico 2025/26.
Di seguito un riepilogo di quanto comunicato.
QUI TROVI LA NOTA DEL MINISTERO
Assunzioni con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo (su sostegno)
I posti di sostegno residuati dalle assunzioni in ruolo da concorso o da GAE saranno destinati alle assunzioni degli aspiranti inseriti a pieno titolo nella I fascia delle GPS. Gli interessati potranno compilare le istanze attraverso le funzioni POLIS a partire dal 17 luglio fino al 30 luglio. Da sottolineare che la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla procedura stessa così come la mancata indicazione di alcune sedi sarà intesa come rinuncia per le sedi non espresse.
Sono previste una fase provinciale e una fase interprovinciale (mini-call).
Per la fase provinciale:
L’assegnazione della sede (e anche della relativa rinuncia) determina l’impossibilità di partecipare alle procedure per le supplenze.
—————
Per la fase interprovinciale (mini-call):
Anche per la fase interprovinciale è previsto l’obbligo di accettazione entro i 5 giorni dall’attribuzione della sede.
—————
Conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno
Una volta terminate tutte le operazioni di conferimento dei contratti a t.i. e a tempo determinato finalizzato al ruolo (compresa le assegnazioni provvisorie/utilizzi), gli uffici procederanno alla conferma dei supplenti su posto di sostegno. I docenti inseriti nella platea dei c.d. “confermabili”, nell’ambito della compilazione dell’istanza POLIS per le supplenze (quindi nel periodo dal 17 luglio al 30 luglio) potranno esprimere la volontà di accettare o non accettare l’eventuale conferma sul posto ricoperto nel 2024/25.
Qualora esprimano tale volontà, dovranno indicare la tipologia di contratto di interesse (31/08, 30/06, spezzone, completamento).
L’espressione della volontà di partecipare o meno alla procedura per la conferma è definitiva e vincolante. Conseguentemente, ove ricorrano tutte le condizioni e il docente sia confermato, sarà escluso da tutte le procedure per il conferimento delle supplenze, compreso l’interpello.
Ai fini della verifica del diritto alla nomina è necessario che l’aspirante compili anche la sezione dell’istanza finalizzata al conferimento delle supplenze. Qualora, invece, esprima la volontà di non essere confermato manterrà titolo a partecipare al conferimento delle supplenze; analogamente per il docente che ha partecipato alla procedura ma non è stato soddisfatto.
Successivamente gli uffici, attraverso una apposita procedura informatizzata, verificheranno il diritto alla nomina dei docenti e la contemporanea sussistenza di una disponibilità coerente con le tipologie di contratto cui l’aspirante si è dichiarato interessato nella scuola di conferma. L’eventuale completamento, per i posti su spezzone, avverrà nella successiva fase di attribuzione delle supplenze.
La conferma su spezzone dei docenti specializzati che nel 2024/25 hanno svolto servizio su posto di sostegno mediante interpello e nell’a.s. 2025/26 non sono inseriti nelle graduatorie della provincia di conferma non dà titolo al completamento. Alla procedura di conferma può partecipare, esclusivamente su posto intero, il personale con contratto a tempo indeterminato ai sensi degli artt.47 e 70 del CCNL.
—————
Conferimento supplenze
Gli aspiranti potranno compilare le istanze di partecipazione alla procedura presumibilmente nel periodo dal 17 luglio al 30 luglio.
I posti destinati ai vincitori dei concorsi PNRR le cui graduatorie siano pubblicate successivamente al 31 agosto sono resi indisponibili per le nomine a tempo determinato e coperti mediante contratti a tempo determinato fino alla nomina dell’avente diritto e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
I dirigenti scolastici stipuleranno, a tale proposito, contratti N11 – supplenza fino al termine delle attività didattiche – caratterizzati dal sistema dalla nota “applicazione D.L.45/2025”. Tale tipologia di contratto vincola la scadenza al 31/12/2025 e comprende la clausola di risoluzione del contratto qualora sia individuato l’avente titolo.
Per tutelare la continuità didattica, qualora entro il 31/12/2025 non sia stato individuato il vincitore, il docente già in servizio sarà confermato. A tale riguardo, il contatto a tempo determianto già in essere potrà essere prorogato con la caratterizzazione, sul sistema, “Conferma nomina in attesa avente titolo ex DL 45/25”. Tale caratterizzazione vincola la data di inizio del contratto al 1/1/2026 e la data di fine non oltre il 30/06/2026.
—————
Il personale già di ruolo che partecipa alla procedura per l’attribuzione delle supplenze annuali potrà indicare esclusivamente posti interi.
Anche per l’a.s.2025/26, una volta verificata l’assenza dei candidati convocabili e/o la mancata accettazione della supplenza da parte di tutti gli aspiranti presenti nelle graduatorie, constatato l’esaurimento delle graduatorie di istituto, anche delle scuole viciniori, i dirigenti scolastici potranno procedere alla pubblicazione di specifici interpelli. La circolare ministeriale individua puntualmente gli elementi essenziali per gli avvisi.
—————
Personale ATA
Anche per il prossimo anno scolastico, l’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine delle attività non preclude la possibilità di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale sempre di durata annuale o fino al termine delle attività, a condizione che intervenga prima della presa di servizio. Per le sostituzioni del personale appartenente all’area dei funzionari e delle elevate qualificazioni con incarico di Dsga si applicano le norme del CCNI sugli utilizzi per il triennio 2025/26 – 2027/28 e l’articolo 57, commi 1 e 3, del CCNL di comparto.
—————
Probabile cronoprogramma delle operazioni
I termini di cui sopra sono da intendersi al momento meramente indicativi.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.