Nel corso di un incontro di informativa con i sindacati, l’Amministrazione ha illustrato le modalità di svolgimento del concorso, di cui è imminente il bando, per l’insegnamento dell’Educazione Motoria nella scuola primaria.
Il numero di posti messi a concorso, ripartiti fra le diverse Regioni, è di 1.740.
In ragione del limitato numero di posti messi a concorso, in alcuni casi le prove concorsuali si svolgeranno aggregando regioni diverse. Le aggregazioni previste sono tre, e precisamente:
Potranno accedere al concorso gli aspiranti in possesso, congiuntamente, della laurea magistrale conseguita nelle classi LM-67, LM-68 e LM-47, oppure dei titoli di studio equiparati alle suddette lauree dal Decreto del Ministro dell’Istruzione 9 luglio 2009 (53/S, 75/S E 76/S), e dei 24 CFU.
Saranno ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo di studio, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, per la quale il Ministero ha previsto un contributo di segreteria di 50 euro.
Sono previste due prove:
Per la valutazione di ciascuna delle prove la commissione ha a disposizione 100 punti; le prove si considerano superate con un punteggio minimo di 70 punti. Per i titoli è previsto un punteggio massimo di 50 punti. Il punteggio finale delle graduatorie di merito sarà espresso in duecentocinquantesimi.
Per le procedure concorsuali il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4 viene prevista, in ossequio al D.L.73/2021, una riserva di posti pari al 30% in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato 3 anni di servizio nelle istituzioni scolastiche statali negli ultimi dieci, di cui almeno uno nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.
Il superamento di tutte le prove concorsuali attraverso il raggiungimento del punteggio minimo costituisce abilitazione per il relativo insegnamento.
Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione, la pubblicazione del bando dovrebbe avvenire entro pochissimi giorni: gli interessati avranno a disposizione 30 giorni di tempo per presentare in via telematica la domanda di partecipazione al concorso.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.