Partirà dalla stazione centrale di Milano, il 5 maggio, il “Cammino della pace”, un viaggio «povero, lento e condiviso» realizzato utilizzando treni regionali, autobus, passaggi dati da amici, che coinvolgerà ragazze e ragazzi delle scuole Penny Wirton, per giungere a Roma il 14 maggio.
A promuovere l’iniziativa è Eraldo Affinati, ideatore insieme alla moglie Anna Luce Lenzi delle scuole Penny Wirton, frequentate da migranti ai quali viene insegnata gratuitamente la lingua italiana. Grazie all’opera svolta da centinaia di volontari, fra i quali anche studenti liceali tirocinanti, è oggi in attività una rete di sessantacinque scuole sparse in ogni parte d’Italia.
Aiutati dalle persone che li seguono uno a uno ogni giorno, gli alunni delle scuole Penny Wirton saranno impegnati in un esercizio di scrittura collettiva, per ri-scrivere, aggiornandolo, il testo di una lettera speciale, di cui Affinati ci parla in un’intervista pubblicata sull’edizione on line dell’Osservatore Romano del 2 maggio.
«Ho deciso di riprendere la lettera – spiega Affinati – che il 29 luglio 1999 venne ritrovata nelle tasche di due adolescenti africani, Yaguine Koita e Fodé Tounkara, morti assiderati nel carrello di un aereo partito da Conakry, capitale della Guinea e atterrato a Bruxelles, nella quale, rivolgendosi ai governanti del mondo, i giovani sventurati, con parole semplici e dirette, forse ingenue ma determinate, chiedevano istruzione, cibo e medicine».
Il testo, redatto con diversi apporti nel corso del viaggio, è indirizzato al nuovo Papa di cui probabilmente il 14 maggio sarà avvenuta l’elezione. «Chiederò ai nuovi italiani, come mi piace chiamare i nostri scolari – dice ancora Affinati -, di regalarci una parola di speranza, secondo l’auspicio di Papa Francesco, la cui eredità vorremmo idealmente consegnare al futuro pontefice e ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche».
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.