Se è tenuto nel corso della scorsa settimana il confronto con l’Amministrazione sulla bozza di Regolamento per il rinnovo delle GPS. La normativa vigente prevede infatti che solo in occasione della prima costituzione delle GPS avvenuta nel luglio del 2020 il Ministero fosse autorizzato a procedere con semplice Ordinanza; è sempre la normativa vigente che dispone invece la necessità di un atto avente natura regolamentare per i successivi aggiornamenti. Di conseguenza servirebbe l’approvazione di un Regolamento per poter procedere all’aggiornamento delle GPS che scadono nel 2021/2022 e per regolare l’utilizzo delle GPS stesse per l’assegnazione delle supplenze. Il primo nodo che abbiamo affrontato nel confronto riguarda proprio questo tema e cioè come si possa aggiornare le GPS con una tempistica adeguata sia alla valutazione ordinata delle domande, sia alla gestione dell’avvio del prossimo anno scolastico dovendo portare a compimento l’iter di un provvedimento regolamentare che prevede diversi passaggi prima di poter entrare in vigore. Da parte del ministero si ipotizza che il Regolamento possa essere pronto in tempo per le supplenze del 2022/2023 ma non altrettanto per la procedura di aggiornamento delle graduatorie. Pertanto le ipotesi potrebbero essere due: o non si procede all’aggiornamento delle GPS oppure si procede con l’aggiornamento applicando nuovamente l’OM 60/2020.Nel primo caso è necessario un provvedimento di legge, nel secondo caso occorre verificare se è possibile procedere con nuova Ordinanza del Ministro che riconferma la precedente OM 60.Nei prossimi giorni seguiremo gli sviluppi a partire da quelli possibili in sede parlamentare. Nella bozza di Regolamento, titoli e modalità di costituzione delle GPS ricalcano in sostanza quelli dell’OM 60, con la differenza che le prossime GPS avranno durata triennale. Le novità riguardano:
Nella ipotesi di regolamento l’assegnazione delle supplenze da GPS avviene ordinariamente con modalità informatizzata e con le regole già utilizzate nella tornata di nomine della scorsa estate. L’amministrazione non ha accolto la nostra richiesta di introdurre maggiore flessibilità nella gestione informatizzata e di fissare una tempistica che eviti il protrarsi dei turni di nomina che in alcune province stanno sono avvenute ancora nel mese di gennaio. Il testo del regolamento sarà inviato al CSPI per il prescritto parere.
Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati
Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l'esperienza di navigazione e i servizi stessi.